Le razze di cani sono circa 400, la metà (circa) delle quali sono state create dall’uomo e da lui modificate nel tempo, alla ricerca di una perfezione estetica che spesso mette in secondo piano il benessere dei nostri amici pelosi. Zampe corte, pelle in eccesso, muso accorciato e così via creano infatti dei problemi di salute nei cani. Ma non solo: l’avere accentuato le caratteristiche di alcune razze le ha rese quasi irriconoscibili rispetto a un centinaio di anni fa. È quanto ha dimostrato il blog Science and dogs, che ha comparato le immagini di alcune razze dal 1915 a oggi. Ecco le foto:
1. Bull Terrier
Il Bull Terrier è decisamente cambiato: una volta aveva una confermazione più atletica, senza l’addome sporgente, e soprattutto il muso non era deformato. In particolare, la particolare forma del muso ha comportato un sovrannumero nei denti.
Basset Hound
Il Basset Hound si è ulteriormente abbassato, ha cambiato la struttura delle gambe posteriori, ha pelle in eccesso, le orecchie più lunghe e gli occhi cadenti che creano problemi.
Boxer
Il muso corto del Boxer porta con sé una serie di problemi, aggravati dal fatto che è anche arricciato. Questa razza fa fatica a gestire il caldo, cosa che limita le prestazioni fisiche.
Bulldog inglese
Il Bulldog inglese è purtroppo un cane dalla morfologia e delle proporzioni sfortunate, perché a causa di esse è soggetto a molte malattie e muore in media a sei anni. Inoltre, è quasi impossibile che partorisca senza l’aiuto del veterinario.
Bassotto
Il Bassotto con il tempo si è allungato e abbassato, cosa che crea problemi alle zampe, alla schiena e al collo, facendogli anche rischiare la paralisi.
Pastore tedesco
Il Pastore tedesco è forse il cane più iconico di tutti, ma anche lui è cambiato, diventando più massiccio e meno scattante.
Carlino
Il Carlino ha problemi simili al Boxer: scarsa ossigenazione, problemi ai denti, tendenza a surriscaldarsi e dermatiti. La coda arricciata è inoltre un difetto genetico.
San Bernardo
Questo cane con il tempo è diventato più grande e con più pelle.
(fonte e foto: dogbehaviorscience.wordpress.com)